I Sei Pilastri dell’Autostima
Nuova edizione
Nathaniel Branden
Dimmi di più…
Branden inizia il suo libro informandoci dei principi base dell’autostima.
L’autostima è fiducia nelle tue capacità e nel tuo diritto al successo.
L’essenza dell’autostima è fidarsi della tua mente e sapere di meritare la felicità.
L’autostima influenza le tue azioni ed è influenzata da esse.
La perseveranza aumenta l’autostima indipendentemente dal risultato.
Quando hai rispetto per te stesso e di conseguenza esigi il rispetto degli altri la tua autostima cresce.
Il livello di autostima ha conseguenze su tutti gli aspetti della vita.
L’autostima sostiene e innalza la qualità della vita
Uscire dal familiare, essere aperto, chiaro e diretto aumenta la tua l’autostima.
I livelli di autostima fluttuano, l’importante è averne un livello medio adeguato.
Una alta autostima o una bassa autostima generano comportamenti che tendono a confermare il livello (alto o basso) di autostima.
L’Autostima ha due componenti strettamente legate:
- un senso di fiducia o efficacia di fronte alle sfide della vita
- la convinzione di meritare la felicità
Branden passa poi a definire le fonti interne dell’autostima
L’azione è fondamentale: quello che fai determina il livello della tua autostima.
L’azione si traduce nelle sei pratiche che costituiscono i sei pilastri dell’autostima:
- vivere consapevolmente:
- riconoscere la propria realtà
- la mancanza di scelte e di obiettivi formano inconsciamente un’immagine di noi che abbatte la nostra autostima
- vivere consapevolmente vuol dire cercare di essere consci di tutto quello che riguarda le nostre azioni, obiettivi, valori, al meglio delle nostre capacità, e di comportarci in accordo cin quello che vediamo e che sappiamo
- significa essere responsabili della propria felicità
- essere presenti in quello che si sta facendo
- cosa accadrebbe se tu mettesi un po’ più di consapevolezza in quello che fai, che, sei, che pensi, che senti e lo facessi stabilmente?
- accettarsi:
- stare dalla propria parte, essere pro se stessi, non negare la realtà
- non devi necessariamente devi approvare te stesso ma è necessario riconoscere la tua realtà e non resistere ai tuoi sentimenti
- capire e comprendere i comportamenti indesiderati riduce la possibilità che si ripresentino, ti spinge a cambiarli
- provare almeno ad accettare la nostra resistenza ad accettarsi
- avere senso di responsabilità:
- delle tue azioni, del conseguimento dei tuoi obiettivi e del tuo benessere
- sentirsi responsabili dà un grande potere, restituisce la vita nelle tue mani
- l’autostima non è un dono che si riceve da qualcuno
- più evadi le responsabilità più ferisci la tua autostima
- affermare se stessi:
- rendi onore ai tuoi desideri, bisogni, valori e cerca una forma giusta per esprimerli
- non compiacere gli altri ma agisci in accordo con i tuoi sentimenti ed esprimi le tue convinzioni
- la tentazione di tradire se stessi è più forte con le persone a cui teniamo di più, ma rinunciare ad affermarsi non fa altro che rimandare un confronto inevitabile con conseguenze peggiori
- uno dei modi per costruire l’autostima è affermare se stessi nelle occasioni in cui non è facile farlo
- darsi un obiettivo
- senza obiettivi il tuo atteggiamento è reattivo invece dovrebbe essere attivo
- occorre avere obiettivi specifici e temporizzati per organizzare il comportamento in modo ottimale
- gli obiettivi non legati ad un piano di azione non vengono mai raggiunti esistono solo come desideri frustrati
- per raggiungere gli obiettivi devi avere la capacità di rimandare le gratificazioni immediate per uno scopo remoto
- rispetta il presente senza chiudere gli occhi al futuro e rispetta il futuro senza chiudere gli occhi al presente
- la radice dell’autostima non sono i successi ma quelle pratiche generate dall’interno che, tra l’altro, rendono possibili tali successi
- le cose che non entrano nella tua sfera di controllo non devono incidere sulla tua autostima
- Bilancia e integra gli obiettivi proiettati nel futuro con l’apprezzamento del presente
- se non fai qualcosa no cambierà nulla
- praticare l’integrità
- integrità significa coincidenza fra parole, comportamenti e valori; se c’è conflitto perdi il rispetto di te stesso
- fai le cose che dici di ammirare e evita le cose che dici di disdegnare
- se agisci contro quelli che ritieni essere i tuoi valori tradisci te stesso e la tua autostima si abbatte
- vivi consapevolmente, assumiti la responsabilità delle tue scelte e delle tue azioni, rispetta gli altri e segui la tua felicità
Branden analizza poi le fonti esterne dell’autostima: come alimentare l’autostima di un bambino, l’autostima nelle scuole, sul lavoro, nella psicoterapia, il rapporto fra autostima e cultura.
L’esercizio protratto di queste pratiche virtuose genera un bisogno di tali virtù: i comportamenti che generano autostima ne sono anche l’espressione (principio della causa reciproca)
Non è necessario che le sei pratiche siano esercitate alla perfezione il 100% delle vote: sono i piccoli miglioramenti a fare la differenza:
cosa accadrebbe se solo aumentassi del 5% la tua consapevolezza, accettazione, responsabilità, autoaffermazione e capacità di darti obiettivi, integrità?
All’inizio esercitare la pratica dell’autostima è faticoso, d’altronde se fosse semplice tutti avremmo sempre un’alta autostima.
Se decidi che la tua autostima e felicità sono più importanti del disagio e del dolore temporaneo che puoi provare mettendoti in discussione, ti accorgerai che, cercando, a piccoli passi, di essere più consapevole, di accettare te stesso, di prenderti le tue responsabilità, di affermare te stesso, di darti degli obiettivi e di praticare l’integrità, se ci provi, ti piacerai di più e questo ti stimolerà a tentare di spingerti ancora più in là. L’autostima cresce e ti assumi compiti sempre più ardui.
Occorre tanta buona volontà, perseveranza e coraggio. L’energia per affrontare questo impegno ti può derivare solo dall’amore per la tua vita.
L’amore per te stesso e per la tua vita è il settimo pilastro dell’autostima.
Branden termina con un programma di trentuno settimane per sviluppare l’autostima, basato sul completamento di frasi, un metodo molto efficacie per guidare “a distanza” l’individuo a risvegliare autonomamente la comprensione di sé e rinforzare l’autostima.
I Sei Pilastri dell’Autostima
Nuova edizione
Nathaniel Branden
Dimmi di più…